Il furto di identità online non è solo un problema costoso: ripulire la situazione dopo un attacco e proteggere nuovamente le proprie informazioni può essere un processo lungo e complicato. È molto meglio prevenire che correre ai ripari.
Secondo i dati del Consumer Sentinel Network Data Book della Federal Trade Commission (FTC), nel 2018 sono stati registrati quasi 450.000 casi di furto di identità, la maggior parte a scopo finanziario, con gravi perdite per le vittime.
Vediamo quindi sette buone pratiche per ridurre il rischio di furto di identità online e proteggere i tuoi dati personali.
1. Non riutilizzare le password
Le password complesse e sicure sono difficili da ricordare, e questo spinge gli utenti ad utilizzare delle password debili o riutilizzare sempre la stessa.
Questa abitudine è pericolosa: un hacker può usare script per lanciare attacchi di brute force e indovinare la tua password, oppure sfruttare un data breach su un sito per accedere ad altri account che usano la stessa combinazione.
Un password manager ti aiuta a creare e memorizzare password uniche e robuste per ogni account. I vantaggi sono tre:
- genera password complesse per ogni sito;
- evita di riutilizzare la stessa password;
- ti permette di ricordarne solo una principale.
2. Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA)
Gli account protetti solo da username e password sono più vulnerabili. L’autenticazione a due fattori aggiunge un secondo livello di sicurezza, come un codice via SMS, email o un dato biometrico (impronta digitale, riconoscimento facciale).
In questo modo, anche se un attaccante conosce le tue credenziali, difficilmente avrà accesso al secondo fattore.
3. Proteggi i tuoi dispositivi
Imposta un codice di sblocco o un metodo biometrico su computer e smartphone. Mantieni aggiornati sistema operativo e patch di sicurezza per ridurre i rischi di exploit.
Rimuovi le app inutilizzate e assicurati di avere installato antivirus, anti malware e firewall per bloccare eventuali intrusioni.
Potrebbe interessarti > Sicurezza delle password: tutto ciò che dovresti conoscere
4. Impara a riconoscere le truffe
Non basta proteggere i dispositivi: è importante saper riconoscere email e siti fraudolenti.
- Diffida di email non attese che chiedono dati personali e verifica sempre il mittente tramite canali ufficiali.
- Controlla che i siti che visiti siano sicuri (https:// e certificato valido).
- Se gestisci un sito, assicurati di avere un certificato SSL attivo per ispirare fiducia ai visitatori.
5. Acquista solo da negozi affidabili
I grandi marchi hanno più risorse per proteggere i dati dei clienti e reagire rapidamente in caso di problemi. Preferisci siti e-commerce noti, con connessione HTTPS e certificati validi.
6. Usa una VPN
Una Virtual Private Network (VPN) cripta la connessione a Internet e impedisce a terzi di intercettare i tuoi dati. È particolarmente utile su reti non sicure o condivise.
7. Evita le Wi-fi pubbliche
Le reti Wi-Fi pubbliche sono comode ma poco sicure.
Se non usi una VPN, evita di accedere all’home banking o ad altri servizi critici mentre sei connesso a una rete aperta.
Conclusione
Il furto di identità è un fenomeno diffuso, ma seguendo questi sette consigli puoi ridurre di molto il rischio che le tue informazioni finiscano nelle mani sbagliate.