Sicurezza online bambini: buone abitudini per tornare a scuola in sicurezza

Sicurezza online bambini: buone abitudini per tornare a scuola in sicurezza

Sicurezza online bambini: scopri 6 buone abitudini digitali per proteggere i tuoi figli da truffe, hacker e rischi sui social network

La sicurezza è un’abitudine

Con la fine dell’estate e l’inizio del nuovo anno scolastico, è il momento perfetto per ripassare alcune buone abitudini che possono migliorare la sicurezza online dei tuoi figli.

Scopri i criteri di sicurezza di Sticky Password.

Quando sono piccoli, insegniamo loro a non parlare con gli sconosciuti. Crescendo, ricordiamo loro di chiudere a chiave la porta prima di uscire e li mettiamo in guardia sui rischi di trovarsi in zone pericolose di notte.

Col tempo, queste raccomandazioni diventano abitudini quotidiane che contribuiscono alla loro sicurezza personale. E anche se spesso non ci pensiamo, gran parte della nostra sicurezza dipende proprio da abitudini consapevoli.

Per saperne di più > Sicurezza online e generazione Alpha: come proteggerli al meglio

La sicurezza individuale richiede partecipazione attiva. Ecco quindi alcuni comportamenti consigliati e da evitare che possono proteggere te e i tuoi figli da furti d’identità e attacchi informatici.

Sicurezza online bambini: cosa fare e non fare

1. Rimani informato su truffe e violazioni dei dati

Proprio come quando guidi e fai attenzione alle buche o agli ostacoli, anche online devi sapere cosa evitare. Seguire le notizie su truffe, phishing e data breach ti aiuta a proteggerti.
Non serve essere esperti, ma conoscere attacchi a servizi come Yahoo, Adobe o altri fornitori può fare la differenza tra essere vittima di un hacker o restare al sicuro. La conoscenza è potere.

2. Usa password uniche per ogni sito

Ogni account deve avere una password diversa. Il modo più semplice e sicuro per farlo è utilizzare un password manager.

Con uno strumento come Sticky Password, puoi generare password forti e diverse per ogni sito, ricordandone solo una: la tua Master Password. Tutte le altre vengono archiviate e protette con crittografia AES-256 bit.
È un’abitudine di sicurezza che conviene adottare fin da subito.

3. Mantieni aggiornati i tuoi strumenti di sicurezza

Utilizza sempre un antivirus, un firewall, un anti-malware e un password manager.
Assicurati che il sistema operativo e i software siano aggiornati: le versioni obsolete rappresentano una porta aperta per gli attaccanti.
Conosci la funzione di ogni programma, così saprai come reagire ai messaggi di avviso.

4. Non credere che Internet sia privato

Il detto “quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas” non vale per i social network.

Quando pubblichi qualcosa online (foto, video, post), perdi il controllo su quel contenuto. Anche se lo elimini, qualcuno potrebbe averlo già copiato o condiviso. Regola d’oro: non pubblicare nulla che non vorresti mostrare al mondo.

5. Non cadere nel phishing

Le email truffa cercano di ingannarti con link falsi o richieste di dati personali. Non cliccare su link sospetti o provenienti da mittenti sconosciuti.

Per i conti bancari, chiama sempre direttamente la banca per verificare la legittimità del messaggio.
Allenati a riconoscere le truffe: prevenire è più semplice che recuperare i danni.

6. Non lasciare incustodi dispositivi e oggetti personali

Tablet, smartphone, notebook o persino libri possono essere rubati in pochi secondi.

Bastano due minuti di distrazione in un bar o in aula perché qualcuno porti via il tuo computer o copi i tuoi dati. Non pensare che “tanto non succede”: la sicurezza fisica è parte della sicurezza digitale.


Vuoi proteggere tuo figlio dai rischi online?