Furto di credenziali: come riconoscerlo e cosa fare

Furto di credenziali: come riconoscerlo e cosa fare

Il furto di credenziali è una delle minacce informatiche più frequenti e dannose. Ogni giorno milioni di password vengono sottratte tramite phishing, malware o data leak e finiscono nel dark web a disposizione dei cybercriminali.

Quando le credenziali di accesso vengono rubate, l’attacco può estendersi rapidamente a più account, compromettendo email, social network, servizi bancari e aziendali. Sapere come riconoscere un furto di credenziali e come reagire subito è essenziale per ridurre i danni e proteggere la propria identità digitale.

Per saperne di più > Password rubate: esposte 16 miliardi di credenziali. È il più grande data leak della storia

Come avviene un furto di credenziali

Gli attaccanti usano tecniche sempre più sofisticate per rubare password e dati di accesso. Le modalità più diffuse includono:

  • Phishing: email o messaggi falsi che imitano servizi noti e inducono a inserire le credenziali in una pagina truffa.
  • Malware e keylogger: software malevoli installati sul dispositivo che registrano i tasti premuti, inclusi username e password.
  • Credential stuffing: uso automatico di password rubate da altri siti per accedere ad account che riutilizzano le stesse credenziali.
  • Data leak e dark web: violazioni su piattaforme note che espongono milioni di account online.

Un solo errore può aprire la porta a un furto massivo di dati personali e aziendali.

I segnali che indicano un account compromesso

Riconoscere un furto in tempo è fondamentale per limitare i danni. Sintomi tipici:

  • notifiche di accesso da località o dispositivi sconosciuti;
  • email di reset password non richieste;
  • impossibilità di accedere con password certa;
  • messaggi inviati a tua insaputa o richieste sospette ai contatti;
  • anomalie di fatturazione o cambi nelle impostazioni di sicurezza.

Chi usa un password manager può rilevare incongruenze nel vault, segno che alcune credenziali sono state modificate senza autorizzazione.

Cosa fare subito dopo un furto di credenziali

  1. Cambia subito la password compromessa usando una password lunga e unica.
  2. Attiva l’autenticazione a più fattori (MFA) per aggiungere un ulteriore livello di protezione.
  3. Controlla gli accessi recenti e disconnetti i dispositivi sconosciuti.
  4. Aggiorna le password correlate, soprattutto se tendi a riutilizzarle.
  5. Verifica la presenza di data leak con strumenti di monitoraggio del dark web.

Un password manager come Sticky Password permette di generare password forti, archiviarle in modo cifrato e sostituirle rapidamente su tutti i servizi.

Come prevenire nuovi attacchi con un password manager

La prevenzione è la difesa più efficace. Un password manager dedicato offre vantaggi concreti:

  • archivio cifrato con architettura zero-knowledge;
  • password uniche e complesse per ogni sito;
  • sincronizzazione sicura tra dispositivi;
  • accesso con autenticazione principale o biometrica;
  • avvisi su password deboli o duplicate.

Sticky Password consente anche la sincronizzazione locale, che elimina l’invio dei dati nel cloud e garantisce controllo totale sulle informazioni.

Il furto di credenziali può avere conseguenze gravi. Con una gestione consapevole delle password e gli strumenti adeguati puoi ridurre il rischio in modo significativo.

Gestisci le tue credenziali in modo protetto e intelligente.