Cybersecurity Awareness Month : non utilizzare la stessa password su ogni sito

Cybersecurity Awareness Month : non utilizzare la stessa password su ogni sito

Cybersecurity Awareness Month 2025: il momento perfetto per cambiare abitudini

Ottobre è il Cybersecurity Awareness Month 2025: l’occasione ideale per riflettere su una delle abitudini più diffuse e pericolose online.

Usare la stessa password per più account sembra comodo, ma espone a rischi seri: se un solo account viene violato, tutti gli altri che condividono la stessa password diventano vulnerabili.

Cosa succede quando riutilizzi le password

Quando un sito subisce una violazione, le credenziali rubate finiscono spesso sul dark web. I criminali le usano per tentare accessi automatizzati su altri servizi (credential stuffing) con le stesse combinazioni di username e password.

Se riutilizzi la stessa password ovunque, la violazione di un semplice account può aprire la strada a:

  • email personali e professionali;
  • conti bancari e piattaforme di pagamento;
  • sistemi aziendali o servizi cloud.

Basta una sola password riutilizzata per aprire più porte nella tua vita digitale.

Cybersecurity Awareness Month: i falsi miti sul riutilizzo delle password

  1. “I miei account non sono importanti.”
    Anche i profili secondari contengono dati personali o possono essere trampolini verso obiettivi più sensibili.
  2. “Mi accorgerei subito di un problema.”
    Non sempre: molti attacchi restano silenziosi per mesi.
  3. “Uso solo poche varianti.”
    Cambiare pochi caratteri non basta: gli attaccanti riconoscono schemi e ripetizioni comuni.

Perché servono password uniche

Ogni password dovrebbe essere una chiave dedicata per una sola porta. Riutilizzarne una equivale a consegnare un passe-partout ai criminali informatici.

Le password forti e uniche riducono il rischio di:

  • furto d’identità e apertura di account fraudolenti,
  • frodi finanziarie e acquisti non autorizzati o accesso ai conti bancari.
  • Perdita di privacy: esposizione di dati personali o professionali sensibili.

In sintesi: password robuste e mai riutilizzate sono la tua prima linea di difesa.


Buone pratiche per creare password sicure

  • Usa combinazioni lunghe, complesse e uniche per ogni account.
  • Attiva la verifica in due passaggi (2FA) quando disponibile.
  • Cambia subito le credenziali compromesse e monitora le violazioni.
  • Evita dettagli personali (nome, compleanno, nome del tuo cane).

Come un password manager risolve il problema

Nessuno può ricordare decine di password complesse e diverse. È qui che entra in gioco Sticky Password:

  • Genera automaticamente password forti e uniche.
  • Conserva le password in modo sicuro con crittografia avanzata, accessibili solo a te.
  • Autocompila login su siti e app, rendendo facili anche le password più complesse.
  • Sincronizza i dati tra Windows, Mac, Android e iOS, con opzione cloud o Wi-Fi locale.
  • Dark Web Monitoring: ti avvisa se le tue credenziali compaiono in database violati.

Riutilizzare le stesse password è uno dei maggiori rischi per tua la sicurezza online. La buona notizia è che puoi cambiare abitudine oggi.

Inizia con un passo semplice ma fondamentale per rimanere sempre protetto!