Le password condivise in azienda sono una delle pratiche più diffuse e rischiose nella gestione delle credenziali. In molti team, soprattutto nelle piccole e medie imprese, è ancora comune utilizzare un’unica password per accedere a servizi, social o strumenti di lavoro.
Una scorciatoia che facilita la collaborazione, ma che compromette la sicurezza informatica, la tracciabilità e la responsabilità individuale.
Perché le password condivise aprono la porta ai data breach
Condividere credenziali tra colleghi significa perdere il controllo su chi accede, quando e da dove. In caso di violazione o errore umano, è impossibile risalire al responsabile o bloccare rapidamente l’accesso. Secondo il Rapporto Clusit 2025, oltre l’80% degli incidenti di sicurezza ha origine da credenziali gestite in modo scorretto.
Inoltre, quando una password condivisa finisce in mani sbagliate, l’intero gruppo di lavoro è esposto: basta un solo dispositivo compromesso per mettere a rischio account aziendali, archivi cloud o piattaforme di marketing.
Accessi condivisi, zero responsabilità: il problema della tracciabilità
Ogni account dovrebbe essere associato a un’identità precisa. Ma con le password condivise in azienda questa regola viene ignorata. In assenza di log individuali, non è possibile stabilire chi ha effettuato una determinata azione, modificato un dato o autorizzato una spesa. Un problema che va oltre la cybersecurity e tocca la responsabilità legale e la conformità al GDPR.
Un accesso condiviso senza controllo è, a tutti gli effetti, un punto cieco nella governance aziendale.
Come creare politiche di accesso sicure e verificabili
Eliminare le password condivise non significa rendere il lavoro più complicato, ma più sicuro. Ogni azienda dovrebbe adottare procedure di gestione centralizzata delle credenziali e sistemi che consentano di:
- assegnare ruoli e permessi distinti per ciascun utente;
- registrare gli accessi e tracciare le attività in tempo reale;
- aggiornare o revocare credenziali in modo immediato;
- condividere password solo tramite canali cifrati e autorizzati.
Secondo ENISA, la segmentazione degli accessi e la gestione dei privilegi minimi (principio di least privilege) sono elementi fondamentali di ogni strategia di sicurezza aziendale moderna.
Soluzioni concrete per eliminare le password condivise nei team
Un password manager per team come Sticky Password consente di condividere in modo sicuro solo le credenziali necessarie, senza rivelarle direttamente. Ogni accesso è tracciato, ogni modifica registrata, e la crittografia locale garantisce che nessun dato sensibile lasci i dispositivi in chiaro.
La gestione diventa così trasparente e controllata: l’amministratore può aggiungere o rimuovere utenti, creare gruppi di accesso, e mantenere la visibilità completa sugli account aziendali. La collaborazione rimane semplice, ma finalmente sicura.
Scopri come proteggere le credenziali del tuo team
Le password condivise in azienda rappresentano una vulnerabilità che può essere eliminata con strumenti adeguati. Sticky Password Teams ti aiuta a implementare una gestione sicura, trasparente e conforme alle normative.
Proteggi i tuoi dati, i tuoi collaboratori e la reputazione della tua azienda con una soluzione che unisce sicurezza e semplicità.