Molti utenti credono che salvare le password direttamente nel browser sia una scelta pratica e sicura. In realtà è una delle abitudini più rischiose per la sicurezza digitale.
I password manager integrati nei browser offrono comodità, ma non garantiscono la protezione necessaria per evitare furti di credenziali, attacchi informatici o accessi non autorizzati. Capire le differenze tra un gestore “integrato” e un password manager dedicato è essenziale per proteggere davvero i propri account, sia personali sia aziendali.
I limiti dei password manager integrati nei browser
Il browser è progettato per navigare, non per proteggere dati sensibili. I suoi sistemi di archiviazione delle password si basano su funzioni basilari di crittografia locale e su un’integrazione superficiale con il sistema operativo. Questo comporta rischi concreti:
- accesso immediato a tutte le password salvate se qualcuno utilizza il computer sbloccato;
- sincronizzazione tramite account del browser, spesso priva di cifratura end-to-end;
- possibilità di furto tramite malware o estensioni malevole;
- assenza di controlli su chi accede e quando.
Un vero password manager adotta protocolli di sicurezza più solidi e non espone mai le password in chiaro.
Crittografia e sincronizzazione: differenze sostanziali
Un password manager affidabile protegge i dati sfruttando gli standard di crittografia AES-256. Le password vengono cifrate localmente e sincronizzate solo in forma protetta. Nemmeno il fornitore del servizio può accedervi.
Nel browser la crittografia è parziale e legata all’account: chi ottiene l’accesso al profilo sincronizzato può visualizzare o esportare tutte le password in pochi clic.
Con Sticky Password la sincronizzazione può avvenire tramite cloud cifrato oppure solo su rete locale, così da mantenere il pieno controllo su dove e come avviene la trasmissione delle credenziali.
Vuoi saperne di più sulle funzioni di sicurezza di Sticky Password? Scopri la sicurezza targata Sticky Password
Gestione condivisa e controllo: cosa manca nei browser
I password manager integrati non offrono funzioni di gestione avanzata. In particolare non consentono di:
- condividere password in modo sicuro con team lavorativo o la famiglia;
- creare gruppi di accesso o ruoli differenti;
- monitorare aggiornamenti o modifiche alle credenziali;
- generare report o avvisi su password deboli o duplicate.
Quando scegliere un password manager
Un gestore di password dedicato è la scelta corretta quando:
- si usano più dispositivi o sistemi operativi;
- si condividono accessi con colleghi o familiari;
- si vuole garantire la sicurezza anche offline;
- si gestiscono credenziali per siti aziendali, amministrativi o bancari.
Usare un browser per salvare password è come nascondere la chiave di casa sotto lo zerbino: comodo ma pericoloso.
Un password manager come Sticky Password offre crittografia completa, sincronizzazione sicura, generatore di password robuste e accesso rapido tramite autenticazione principale o biometrica.
Scegliere un vero password manager non è solo una questione di comodità, ma di sicurezza digitale e responsabilità. Le minacce evolvono. Affidarsi agli strumenti giusti significa proteggere identità, dati e privacy.
Hai bisogno di un password manager affidabile per proteggere i tuoi dati e le tue credenziali?